ESPOSIZIONE PERMANENTE SUL CATARISMO A ROASCHIA
Un'ampia esposizione sul catarismo presso il Bar - Trattoria AL DRAGO NERO di ROASCHIA

Telefono: 338/1243345

Su prenotazione

- PRANZI E CENE;
- SERATE A TEMA;
- MUSICA E KARAOKE;
- GIOCHI DI SOCIETA';
- SALA PER COMPLEANNI E FESTE PRIVATE.
 
I MOSTRA FOTOGRAFICA SULLA DRAGONERA DI ROASCHIA
ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA RELATIVA ALL'ESPLORAZIONE EFFETTUATA ALL'INTERNO DELLA SORGENTE DRAGONERA.
 
INCONTRO CON IL LUPO
Aperto il Centro faunistico Uomini e Lupi di Entracque

Un avvincente racconto del lupo nella realtà, nelle favole e nella storia

Da lunedì 14 giugno 2010 sono aperti al pubblico i due allestimenti, a Entracque paese e nella vicina località Casermette, del Centro faunistico "Uomini e Lupi". Una struttura del Parco Alpi Marittime che offre al visitatore l'opportunità di approfondire la conoscenza del lupo, del suo comportamento, delle sue interazioni con le attività.

"Si tratta probabilmente del più grande progetto turistico realizzato in tempi recenti in provincia di Cuneo – ha detto il presidente del Parco Giampietro Pepino, sabato scorso nella cerimonia di inaugurazione – Ci sono voluti anni di lavori e grandi investimenti, ma abbiamo voluto trasformare quello che per alcuni rappresenta un problema in un'opportunità per la valle e per l'occupazione. Un'iniziativa in grado di autofinanziarsi, i cui ricavi copriranno i costi di gestione, e in grado di creare indotto e posti di lavoro: sono per ora quattro i giovani locali impiegati, oltre ad alcuni stagionali.

Il Centro che sabato e domenica scorsi era aperto solo per i residenti e le autorità ha avuto nei primi due giorni oltre 500 visitatori che sono rimasti affascinati dagli straordinari e originali allestimenti scenografici studiati dallo studio parigino "La prod est dans le pré".

Alla sezione espositiva di Entracque si accede dalla piazza del municipio e ci si immerge in un mondo magico dove tra chiari e scuri, figure di luci e un sottofondo di storie sui lupi sussurrate si sale alla prima scenografia. Nella Tenda delle favole come in un vortice ci si trova immersi nel mondo delle fiabe con effetti speciali e video. Si passa poi all'Officina delle Biciclette: è a cavallo di una magica due ruote che il cantastorie Prezzemolo ha girato il mondo alla scoperta di leggende e miti legati al lupo. Nella successiva Galleria dei Ritratti sono contrabbandieri, guardiacaccia e lupari a raccontare dei loro incontri con il lupo, mentre dalla Grotta si colgono i commenti di pastori, veterinari, guardaparco, escursionisti… Dal contatto con tutti questi personaggi emerge una morale solo in apparenza scontata: il lupo non è né buono né cattivo; il lupo attacca altri animali perché così vuole il suo istinto, perché quella è la parte che gli è stata assegnata nella grande rappresentazione del ciclo della vita. Prima di uscire è a disposizione del pubblico vi è la Lupoteca: un grande salone in cui è possibile sfogliare libri tematici e vedere filmati.

Come caccia il lupo, il suo comportamento sociale, la ricerca sono alcuni dei temi che vengono, invece, sviluppati attraverso il percorso all'interno del tunnel del Centro Uomini e Lupi in località Casermette, di fronte alla sede operativa del Parco. La visita è accompagnata da Caterina, appassionata di lupi che gira il mondo per fissarne con macchina fotografica e cinepresa le abitudini di vita, conduce il visitatore alla scoperta del pianeta lupo: caratteristiche, comportamento sociale, tecniche di caccia… La conoscenza del lupo dal punto di vista naturalistico e della ricerca si svolge attraverso filmati proposti all'interno di cinque ambienti: il Laboratorio, la Biblioteca e la Cucina della casa della giovane, un Bosco, un Rifugio di montagna. Caterina è personaggio di fantasia; verissima è invece la storia che ci racconta, quella di Ligabue, giovane maschio che nel 2004, grazie a un radio collare, venne seguito giorno dopo giorno, grazie ad un radio collare, nei suoi spostamenti dall'Appennino parmense alle Alpi Marittime.

Attraversato il tunnel sia sale sulla torretta di tre piani al centro dell'area recintata di 9 ettari all'interno della quale sono attualmente ospitati due lupi. Il primo è arrivato a marzo, una giovane lupa sottoposta ad alcune operazioni a causa di un investimento da parte di un'auto nel modenese. Il secondo animale è una lupa di 9 anni liberata sabato, in occasione dell'inaugurazione. Un esemplare proveniente dal Centro faunistico del corpo forestale dello Stato di Pescara.


Info: tel. 0171 978007 – 0171 978616; info@uominielupi.it

Prenotazioni scuole e gruppi: tel. 0171 978068.
 

Sito Online di Euweb